Una nuova stella naviga in Mar Rosso:
ALDEBARAN
…… perché è la piu' splendente stella della costellazione del Toro.
…… perché, grazie alla luminosità e luminescenza particolarmente accentuate,
e' una stella guida.
…… perché, astrologicamente, è una stella che porta ricchezze ed onori. Era una delle quattro "stelle reali" dei Persiani dal 3000 a.c.
La leggenda della costellazione del Toro
e di Aldebaran
Quella del Toro è una costellazione zodiacale molto appariscente situata tra
l’Ariete e i Gemelli. Rappresenta il toro in cui si trasformò Zeus per poter raggiungere la principessa Europa, figlia del re fenicio Agenore.
Zeus, per averla per se', si trasformo' in un bellissimo e possente toro bianco
che si confuse in una mandria di giovenche che pascolava vicino ad Europa.
Quando imprudentemente la giovane osò montargli in groppa, il toro cominciò a galoppare velocemente ed entro' in acqua
spingendosi al largo e approdando a Creta, dove si congiunse ad Europa.
La costellazione del Toro è una delle costellazioni più antiche, nota fin dall'alba della civiltà,
che spicca nelle notti invernali. Raffigura solo la testa del Toro, rappresentata dalla tipica figura a "V" simboleggiante il muso e le due corna,
i cui vertici sono Beta e Zeta Tauri. Della costellazione del Toro fanno parte le Pleiadi e le Iadi. Le prime, secondo la mitologia,
rappresentano le sette figlie di Atlante e Pleiona e per questo sono chiamate “le sette sorelle”. Le Iadi, invece, sarebbero le figlie di Atlante ed Etra e
formano il muso del Toro. La luminosa Aldebaran ne rappresenta l’occhio destro iniettato di sangue.
La stella di Aldebaran
Il nome Aldebaran, nota anche come Alpha Tauri, deriva dall’arabo Al Dabaran che significa colui che segue. Dalla Terra, Aldebaran sembra
far parte dell’ammasso galattico delle Iadi, ma in realtà essa è molto più vicina
a noi rispetto ad esse. Aldebaran è una stella di tipo K5 III, ovvero è una
stella di color arancione, molto grande, e separata dalla sequenza principale dopo aver usato tutto l'idrogeno di riserva. È una stella binaria,
cioe' ha una piccola compagna,una debole nana rossa di tipo M2 posta a molte centinaia di unitá astronomiche. Aldebaran
"attualmente" sta fondendo elio ed ha un diametro di 5.3×107 km, circa 38 volte
quello del Sole. Il satellite Hipparcos ha misurato la sua distanza dalla terra
in 65,1 anni luce, e la sua luminosità e' 150 volte quella del Sole.
La combinazione di alta luminosità e piccola distanza rendono Aldebaran la 13ma stella
per brillantezza della volta celeste.
Come incontrare Adebaran
Aldebaran è una delle stelle più facili da trovare alzando gli occhi al cielo, sia per la sua luminosità che per l'associazione con uno degli asterismi più evidenti:
se si segue l'ipotetica linea passante per le tre stelle della cintura di Orione, da sinistra a destra nell'emisfero nord o da destra a sinistra nell'emisfero sud, la prima stella brillante che
si incontra è Aldebaran.
La nostra Aldebaran del Mar Rosso
Aldebaran è stata varata il 12 dicembre 2007 nei cantieri di Safaga. É stata progettata per soddisfare le esigenze dei
nostri ospiti regalando loro una navigazione sicura e confortevole alla ricerca
delle emozioni che solo il Mar Rosso sa offrire. Aldebaran rappresenta oggi una delle imbarcazioni più
complete e moderne tra quelle presenti nelle acque del Mar Rosso, grazie anche all'equipaggio ed
allo staff estremamente competente.
La storia di Aldebaran, immaginata e sognata nel 2004, è stata progettata nell’aprile 2006 per
sostituire la mitica Zabargad, la barca che ha scritto una parte della storia delle crociere subacquee in Mar Rosso. Il primo progetto di Aldebaran è stato disegnato sulla sabbia del deserto prospiciente il cantiere di Safaga.
Per materializzare la nostra "idea" di barca da crociera ci siamo affidati ad
uno dei maestri d’ascia più conosciuti del Mar Rosso.
Lunga 35 metri e larga 7,8 metri, é dotata di motori CAT da 764 Hp e generatori CAT da 84 KW.
E' equipaggiata per crociere di lungo raggio: radio VHF e DSC, GPS plotter, ecoscandaglio, radar e telefono satellitare.
Le otto cabine doppie e le due suite con letti matrimoniali, tutte con bagni privati e aria condizionata, offrono il massimo confort
a bordo.
Il salone e l’area ristorante sono stati studiati in modo da soddisfare le esigenze e le aspettative dei nostri ospiti,
accogliendoli in un rilassante, elegante e moderno ambiente. Il pozzetto di
vestizione é ampio e funzionale ed e' dotato di bombole 12 litri in alluminio e
di acciaio da 15 lt, compressori Bauer per la ricarica in aria e nitrox.
Il Rais e l’equipaggio Vi augurano una piacevole e divertente crociera a bordo di Aldebaran.
|